
Queen of Periodontology 2026
per igienisti e odontoiatri
30 crediti ecm
GEN - APR 2026
- DETTAGLI DEL CORSO
Molto spesso, quando si pensa alla Parodontologia, si pensa a tecniche chirurgiche. In realtà, la vera Parodontologia (e forse la più difficile) è tutto ciò che viene prima: la Terapia Non Chirurgica, con i suoi aspetti biologici, clinici, organizzativi e comunicazionali. Per questo motivo l’abbiamo definita “La Regina della Parodontologia”.
“Queen of Periodontology” è un corso di Parodontologia non chirurgica per igienisti e odontoiatri. Il percorso, articolato in 4 incontri, ci permetterà di tuffarci a pieno nel trattamento delle malattie parodontali, che oggi non possono prescindere da iter terapeutici ben organizzati, in cui step operativi si alternano a step psicologici volti a cambiare le abitudini dei nostri pazienti.
Approfondiremo tutta la fase diagnostica del paziente affetto da gengivite, parodontite, mucosite e perimplantite, fino alla gestione delle stesse e alla terapia di mantenimento. Ogni corsista sarà guidato in sessioni pratiche su paziente e potrà osservare interventi eseguiti live dai nostri clinici.
All’interno del corso è prevista una parte importante dedicata alla Cariologia, con l’obiettivo di mettere i clinici in condizione di affinare le proprie abilità diagnostiche e comunicazionali verso il paziente. Daremo spazio anche alla Patologia Orale, con un taglio molto pratico, perché igienisti e odontoiatri sono i primi a dover evidenziare lesioni sospette nel cavo orale.
L’ultimo incontro (di due giorni) sarà focalizzato sulla comunicazione avanzata in Parodontologia. La dott.ssa Martina Gangale (laureata in Psicologia e Igiene Dentale, autrice del testo “Comunicazione emozionale in odontoiatria”), insieme al Dr. Gianluca Pedrazzini, esperto di PNL, ci guideranno nell’acquisizione di tecniche comunicative avanzate. Obiettivo: affrontare la parte più difficile del nostro lavoro — far cambiare stile di vita ai nostri pazienti, rendendoli compliant.
Ogni partecipante avrà diritto all’iscrizione gratuita a un gruppo chiuso online, dove sarà possibile confrontarsi con i relatori e gli altri partecipanti su casi clinici, per ottenere suggerimenti anche oltre il periodo del corso.


- 23-24 GENNAIO 2026
Dalla diagnosi alla classificazione
Dr. M. Gisotti - Dr. L. Minenna
Venerdì 23 GENNAIO 2026
- Come fare diagnosi e come comunicarla
- Come impostare una Perio-Organizzazione dello Studio
- Importanza della Raccolta dati nel pz. Parodontali
- Come integrare e gestire i dati della Cartella Parodontale
- Status RX
- Status Fotografico
- Risk Assesment e Condivisione degli Obiettivi
- Prima visita Parodontale come impostarla
- Come impostare piano di cura
sabato 24 GENNAIO 2026
- Come Classificare i casi (Importanza della Nuova Classificazione Parodontale)
- ESERCITAZIONI PRATICHE
- A tutti i partecipanti saranno consegnati dei casi clinici che dovranno essere classificati e su cui bisognerà impostare piano di cura.
- Creazione di una “Perio-organizzazione” su misura della propria organizzazione di Studio.
- Ogni partecipante con la supervisione dei relatori andrà ad impostare una sequenza customizzata: che corrisponderà al “percorso del paziente parodontale all’interno dello studio”.
Per questa lezione è suggerita la presenza della segreteria dello studio.


- 13-14 FEBBRAIO 2026
Dalla prima visita con paziente alle tecniche di supporto
Dr. M. Gisotti - Dr. L. Minenna - Dr.ssa Di Gregorio
Venerdì 13 FEBBRAIO 2026
- Brainstorming: cosa avete cambiato nella vostra pratica clinica dopo il primo incontro? Recap + Discussione casi clinici partecipanti
- Come impostare la seduta di PMPR (Professional Mechanical Plaque Removal)
- Full mouth debridement vs Quadrant by Quadrant
- Tecniche di Debridement – Scaling – Root Planing – (GBT) Guided Biofilm Therapy
- Trattamento fasi acute
- Periomedicine: come la terapia parodontale può migliorare qualità di vita e salute sistemica del paziente
- Terapie aggiuntive – quali – come – quando
- Mucosite e Perimplantite: come riconoscerle e trattarle
- TPS – Terapia Parodontale di Supporto, come impostarla, come mantenere alta la motivazione.
- Discussione casi Clinici
SABATO 14 FEBBRAIO 2026 (Dr.ssa Stefania Di Gregorio)
- Parte pratica strumentazione con punte ultrasoniche
- Parte pratica strumentazione meccanica con curette
- Macro ergonomia strumentazione ( posione operatore per ogni sestante da trattare)
- Micro ergonomia strumentazione per dente e per sito (posizione braccia / mani / impugnatura strumenti / appoggi )
- Le tecniche Saranno descritte con l’ausilio di video 4k
*Le Live previste, in caso di indisponibilità last minute del paziente, saranno sostituite da video in 4K sullo stesso argomento.


- 13-14 MARZO 2026
Corretta diagnosi in cariologia - Patologie parodontali non indotte da biofilm
Dr.ssa Bianco - Dr. Petruzzi
VENERDÌ 13 MARZO 2026 (Dr. Massimo Petruzzi)
- Ispezione del cavo orale
- Identificare e classificare le lesioni
- Lesioni traumatiche
- Lesioni infettive
- Lesioni autoimmunitarie
- Manifestazioni orali di malattie sistemiche
- Neoplasie benigne
- Lesioni potenzialmente maligne
- Lesioni maligne
- La gengivite desquamativa
- Tecniche di supporto all’ispezione (coloranti vitali, autofluorescenza)
- Riferire il paziente: come, dove, quando
SABATO 14 MARZO 2026 (Dr.ssa Rosa Bianco)
- Le patologie dentali da biofilm, eziopatogenesi della carie, demineralizzazione e remineralizzazione, diagnosi cariologica
- Diagnosi dentale: radiografie, transilluminazione e altri presidi
- Metodiche cariologiche di modifica costruttiva: igiene, alimentazione e saliva
- Bambini: nozioni, tecniche operative e gestione psicologica dei piccoli pazienti
- Fasi di eruzione dei denti decidui e le due fasi di permuta ed eruzione dei
denti permanenti - Consigli su come prendersi cura della bocca dei bambini sin dalla nascita
- Seduta di igiene pedodontica
- Sigillatura dei solchi e fossette
- Fluoro e Rimineralizzanti
*Le Live previste, in caso di indisponibilità last minute del paziente, saranno sostituite da video in 4K sullo stesso argomento.

- 10-11 APRILE 2026
Tecniche di comunicazione avanzata in parodontologia
Dr.ssa Gangale - Dr. M. Gisotti - Dr. L. Minenna
Venerdì 10 APRILE 2026
- Premesse: perché è utile la comunicazione efficace in odontoiatria
- Maggiori problemi che si riscontrano nell’attività quotidiana
- Differenza tra soluzioni di management/marketing e la comunicazione
emozionale. - Cenni di medicina centrata sul paziente e approccio biopsicosociale
- Motivazione al paziente parodontale: EMI6 un protocollo pratico
- Assertività come strumento a servizio della comunicazione efficace
- Esempi pratici
sabato 11 APRILE 2026
- Roleplay e risoluzione di casi
*Le Live previste, in caso di indisponibilità last minute del paziente, saranno sostituite da video in 4K sullo stesso argomento.


- COSA IMPARO?
- a candidare i pazienti giusti nel momento giusto
- a lavorare in team
- a seguire un percorso logico che renderà la diagnosi chiara
- a presentare il piano di trattamento in maniera da migliorare la propria percentuale di accettazione
- a gestire i casi dal semplice al complesso
- a trattare la la Gengivite, la Parodontite, la Mucosite e la Perimplantite secondo le ultime linee guida
- a fidelizzare il paziente con un programma di mantenimento giusto ed etico
- A CHI è RIVOLTO?
- a tutti: igienisti e odontoiatri che vogliono cambiare
- a tutti quelli che credono nell’importanza del team
- a tutti quelli che amano il proprio lavoro
- a chi vuole fare il proprio lavoro al meglio
- a chi vuole approfondire tutti gli aspetti della Parodontologia
- a chi vuole migliorare il proprio skill
- Queen of Periodontology “La non chirurgica”
Scarica la brochure del corso
Costi di iscrizione al corso Queen of Periodontology 2026
ODONTOIATRA + IGIENISTA
€4.400 + IVA
€4.000
+ IVA
Porta un collega, per voi uno sconto del 10%
Invita un collega odontoiatra o igienista ai corsi di formazione targati Beperio & Implant e, per entrambi, sarà riservato uno sconto del 10% per l’iscrizione ai corsi.
Contattaci per ricevere il codice sconto relativo alla promozione “Porta un collega”.
- I RELATORI DEL corso di parodontologia non chirurgica
- RELATORI DEL CORSO
con la partecipazione di








